ecomuseo sette comuni2
ECOMUSEO CIMBRO
dei sette comuni
icona mobilita dolce
Rete etnografica di mobilità dolce
icona meraviglie
Le escursioni
Antonia Capriz, “ANITA”

sentiero Anita

Con il Sentiero Anita la comunità di Rotzo
desidera ricordare il sacrificio di tutti i partigiani e resistenti
Lunedì 30 gennaio 2018 nella chiesa di Rotzo, alle esequie di Antonia Capriz, non c’erano né bandiere, né discorsi, né purtroppo altro che ricordasse il suo passato di combattente per la Liberazione dell’Italia dal nazifascismo. Questa è stata la sua volontà, espressa anche alla fine della lunga intervista che mi rilasciò nel 2013. Prima di allora nessuno aveva mai bussato alla sua porta. “Anita” era citata qua e là nei racconti che raccoglievo dagli ultimi partigiani; più ne raccoglievo, più il suo fulgido nome di battaglia risorgimentale, mi restava nella memoria; dovevo trovare quella donna che aveva avuto il coraggio di vivere nei boschi con i partigiani. Infine Renzo Ghiotto “Tempesta” me ne parlò con maggior precisione e così giunsi al suo capezzale ad Albaredo… e da lì alle carte di quello che lei chiamava “me compare Pierin”, Pietro Scaggiari, messemi a disposizione dai famigliari. Era, lui, uno dei comandanti della Brigata “Pino”, nome di battaglia “Regolo”, comunista come loro già dagli anni ‘20, che avrebbe dovuto trasmettere la sua ed altre storie, troppe, rimaste nell’ombra, soprattutto di donne che, come “Anita”, si adoperarono per la Resistenza. Ma così non fu e gran parte di loro rimase nell’ombra. Un riconoscimento in forma di medaglia le è stato portato direttamente dal Prefetto due mesi fa nella casa di riposo di Roana; un bel gesto anche se tardivo.
Lunedì 30 gennaio 2018 nella chiesa di Rotzo, alle esequie di Antonia Capriz, non c’erano né bandiere, né discorsi, né purtroppo altro che ricordasse il suo passato di combattente per la Liberazione dell’Italia dal nazifascismo. Questa è stata la sua volontà, espressa anche alla fine della lunga intervista che mi rilasciò nel 2013.
leggi di più
Prima di allora nessuno aveva mai bussato alla sua porta. “Anita” era citata qua e là nei racconti che raccoglievo dagli ultimi partigiani; più ne raccoglievo, più il suo fulgido nome di battaglia risorgimentale, mi restava nella memoria; dovevo trovare quella donna che aveva avuto il coraggio di vivere nei boschi con i partigiani. Infine Renzo Ghiotto “Tempesta” me ne parlò con maggior precisione e così giunsi al suo capezzale ad Albaredo… e da lì alle carte di quello che lei chiamava “me compare Pierin”, Pietro Scaggiari, messemi a disposizione dai famigliari. Era, lui, uno dei comandanti della Brigata “Pino”, nome di battaglia “Regolo”, comunista come loro già dagli anni ‘20, che avrebbe dovuto trasmettere la sua ed altre storie, troppe, rimaste nell’ombra, soprattutto di donne che, come “Anita”, si adoperarono per la Resistenza. Ma così non fu e gran parte di loro rimase nell’ombra. Un riconoscimento in forma di medaglia le è stato portato direttamente dal Prefetto due mesi fa nella casa di riposo di Roana; un bel gesto anche se tardivo.
Antonia-Capriz
Antonia-Capriz-medaglia
93 anni ed una vita per la patria.
Medaglia della Liberazione
alla partigiana Antonia Capriz
nome di battaglia “ANITA”
18.11.2016

Pietro Capriz, il padre di Antonia, era arrivato a Rotzo da Gemona per lavorare alla ricostruzione del paese; lì incontrò Maria Maddalena Costa, che lavorava come cuoca nei cantieri e la sposò il 1° ottobre del 1921. Condividevano gli ideali del socialismo allora dilagante, ideali che trovavano un terreno fertile negli anni pieni di tensioni sociali, seguiti alla fine del conflitto, con un malcontento diffuso tra i reduci del fronte e dei lager, tra gli invalidi di guerra e i mutilati nel recupero bellico, le vedove e gli orfani. Il 23 febbraio 1923 nasceva Antonia che non farà in tempo a conoscere il padre perché, chiusi i cantieri, Pietro è dovuto partire come tanti verso l’Argentina in cerca di lavoro e, come per altri di loro, non se ne sono avute più notizie. Ho incontrato “Anita”, da tempo costretta a letto e amorevolmente assistita dai nipoti e dalla nuora; le gambe non la reggevano più, quelle gambe che dal ‘43 al ‘45 percorrevano giorno e notte il sentiero che partiva proprio dietro la sua casa, scendeva nell’impervia Val d’Assa, nei sottostanti rifugi delle Cenge e oltre verso la mulattiera sul versante opposto del Dosso, la contrada di “Spiridione”, di Sculazzon e Conca Bassa, dove c’erano i covi partigiani della “Garemi”. Già allora le gambe le si gonfiavano e alla sera, di ritorno dalle missioni, era costretta ad immergere i piedi nella mastella con acqua e sale, la stessa mastella che si vede nella foto delle lavandaie, “pane quotidiano” delle donne di un tempo. Alla sua porta bussavano a tutte le ore “Marte”, “Tempesta”, “Nembo”, “Blasco”, carichi di zaini da portare alle Fratte e giù per la Sengèla di San Pietro, dove c’erano i covi più sicuri. Sempre pronta a partire, per lei i “tusi” erano come fratelli, avrebbe dato tutto alla Resistenza. Donne sole, eroiche, vessate dal fascismo, che le aveva private di tutto svuotando le loro cantine e lasciandole senza mucche e senza la tessera annonaria, costrette ad elemosinare un pentolino di latte dal vicinato. “Anita” in seguito ad una spiata era stata trascinata nelle carceri fasciste di Thiene, dove le sono stati applicati i cavi elettrici su tutto il corpo, anche sui seni. Così si concluse l’intervista: «Dopo la Liberazione non mi sono sentita appagata, i partigiani finirono tutti in Australia, 24 della mia classe. Mi hanno dato qualche riconoscimento, ma vorrei buttare via tutto, disgustata per come si è ridotta l’Italia».

Testo a cura di Giorgio Spiller

Pietro Capriz, il padre di Antonia, era arrivato a Rotzo da Gemona per lavorare alla ricostruzione del paese; lì incontrò Maria Maddalena Costa, che lavorava come cuoca nei cantieri e la sposò il 1° ottobre del 1921. Condividevano gli ideali del socialismo allora dilagante, ideali che trovavano un terreno fertile negli anni pieni di tensioni sociali, seguiti alla fine del conflitto, con un malcontento diffuso tra i reduci del fronte e dei lager, tra gli invalidi di guerra e i mutilati nel recupero bellico, le vedove e gli orfani.
leggi di più

Il 23 febbraio 1923 nasceva Antonia che non farà in tempo a conoscere il padre perché, chiusi i cantieri, Pietro è dovuto partire come tanti verso l’Argentina in cerca di lavoro e, come per altri di loro, non se ne sono avute più notizie. Ho incontrato “Anita”, da tempo costretta a letto e amorevolmente assistita dai nipoti e dalla nuora; le gambe non la reggevano più, quelle gambe che dal ‘43 al ‘45 percorrevano giorno e notte il sentiero che partiva proprio dietro la sua casa, scendeva nell’impervia Val d’Assa, nei sottostanti rifugi delle Cenge e oltre verso la mulattiera sul versante opposto del Dosso, la contrada di “Spiridione”, di Sculazzon e Conca Bassa, dove c’erano i covi partigiani della “Garemi”. Già allora le gambe le si gonfiavano e alla sera, di ritorno dalle missioni, era costretta ad immergere i piedi nella mastella con acqua e sale, la stessa mastella che si vede nella foto delle lavandaie, “pane quotidiano” delle donne di un tempo. Alla sua porta bussavano a tutte le ore “Marte”, “Tempesta”, “Nembo”, “Blasco”, carichi di zaini da portare alle Fratte e giù per la Sengèla di San Pietro, dove c’erano i covi più sicuri. Sempre pronta a partire, per lei i “tusi” erano come fratelli, avrebbe dato tutto alla Resistenza. Donne sole, eroiche, vessate dal fascismo, che le aveva private di tutto svuotando le loro cantine e lasciandole senza mucche e senza la tessera annonaria, costrette ad elemosinare un pentolino di latte dal vicinato. “Anita” in seguito ad una spiata era stata trascinata nelle carceri fasciste di Thiene, dove le sono stati applicati i cavi elettrici su tutto il corpo, anche sui seni. Così si concluse l’intervista: «Dopo la Liberazione non mi sono sentita appagata, i partigiani finirono tutti in Australia, 24 della mia classe. Mi hanno dato qualche riconoscimento, ma vorrei buttare via tutto, disgustata per come si è ridotta l’Italia».

Testo a cura di Giorgio Spiller

Antonia Capriz
Un ritratto di Antonia Capriz
lavandaia

Le lavandaie di Albaredo in una foto d’epoca

Rotzo-cartina
sentiero-Anita
Antonia Capriz
percorreva il sentiero
che partiva
nei pressi di casa sua
e la conduceva
attraverso
l’impervia Val d’Assa
verso i rifugi
e i covi partigiani
delle cenge
fino al Dosso
di Treschè Conca
cartina generale
SCOPRI ROTZO
E L’ALTOPIANO DEI SETTE COMUNI

Vieni a trovarci!

 

ACCOGLIENZA E OSPITALITÀ A ROTZO

17 icona letto
B&B HEMMARA

Via Albaredo, 54 - ROTZO - 0424 691355 - 339 2261088
bbhemmara.it

17 icona letto
Bed & Breakfast Rotzo

Via Capovilla, 30 - ROTZO - 0424 691169347 7843015
bedbreakfast-rotzo.com

17 icona letto
Casa Ekharle - Guesthouse

Via Albaredo, 122 - ROTZO - 347 5314470
ekharle.business.site

RIFUGIO CAMPOLONGO

Località Campolongo - ROTZO - 0424 66487 - 340 0897822
centrofondocampolongo.it

Unknown
AGRITURISMO Zecchinati

Via Capovilla, 60 - ROTZO - 0424 691187
zecchinati.it

Unknown
Taverna Bòstel

Castelletto località Bòstel - 351 6889103
bosteldirotzo.it