
ECOMUSEO CIMBRO
dei sette comuni

Mappa dei toponimi

Abate Agostino Dal Pozzo Prunnar
Padre fondatore della moderna ricerca dialettale germanica
Johann Andreas Schmeller (1785-1852)
Il suo legame con i Sette Comuni e con Rotzo in particolare è molto importante.
Nel 1829 lo Schmeller fu conservatore presso la Biblioteca di Stato della Corte Reale di Monaco, dove si occupò del dipartimento dei manoscritti. Dai suoi studi apprese che nell’Italia settentrionale esisteva un’isola linguistica la cui popolazione parlava un dialetto che apparteneva alla grande famiglia delle lingue tedesche: “il piccolo popolo dei cimbri”.

leggi di più
Il suo legame con i Sette Comuni e con Rotzo in particolare è molto importante.
Nel 1829 lo Schmeller fu conservatore presso la Biblioteca di Stato della Corte Reale di Monaco, dove si occupò del dipartimento dei manoscritti. Dai suoi studi apprese che nell’Italia settentrionale esisteva un’isola linguistica la cui popolazione parlava un dialetto che apparteneva alla grande famiglia delle lingue tedesche: “il piccolo popolo dei cimbri”.
Johann Andreas Schmeller fu il primo a riconoscere la stretta parentela tra il dialetto cimbro e il bavarese parlato fino al 1500, attività che pubblicò nell’opera ‘Über die sogenannten Cimbern der VII und XIII Communen auf den Venedischen Alpen und ihre Sprache’ (“Sui cosiddetti cimbri dei Sette e dei Tredici comuni delle Alpi Venete e la loro lingua”) del 1838.
1833: OSPITE IN CASA DAL POZZO PRUNNAR
I viaggi studio di Johann Andreas Schmeller in Italia
Nel corso della sua prima esplorazione ebbe modo di ricevere dal parroco di Pergine in Valsugana le “Memorie Istoriche dei Sette Comuni Vicentini” dell’abate Agostino Dal Pozzo Prunnar. Si recò quindi a Castelletto dove per tre giorni fu ospitato dalla famiglia dell’ormai defunto abate.
A Rotzo potè raccogliere materiale di studio e consultare una copia redatta dall’abate Agostino Dal Pozzo Prunnar della grammatica cimbra di Gerardo Slaviero oltre ad altri documenti di studio appartenuti al religioso.
LA TARGA COMMEMORATIVA A CASTELLETTO
“BAS BAR TÜÜNAN, BAR ANDARE PRUNNAR, BIT OICH,
HERRE, BAR TÜÜNAN ‘SBITALLEME HEERTZEN
UN NETTE BET DEN TRIILDARN”
“Ciò che noi prunnar facciamo con voi, signore,
nasce dal cuore en non dalle labbra”
La targa appesa alla parete della casa della famiglia
Dal Pozzo Prunnar nella frazione di Castelletto
donata dalla città di Landshut (Baviera) in ricordo della visita
di Johann Andreas Schmeller il 30 settembre 1833
LO STUDIO DI FRANCESCO MANZONI
Alla scoperta del piccolo popolo dei cimbri
Due figuranti in costume cimbro con il libro di Francesco Manzoni
davanti al Centro Culturale Rotzo “‘Z Haus dar Bizzerkhot Rotz”

SCOPRI ROTZO
E L’ALTOPIANO DEI SETTE COMUNI
Vieni a trovarci!
ACCOGLIENZA E OSPITALITÀ A ROTZO

B&B HEMMARA
Via Albaredo, 54 - ROTZO - 0424 691355 - 339 2261088
bbhemmara.it

Bed & Breakfast Rotzo
Via Capovilla, 30 - ROTZO - 0424 691169 – 347 7843015
bedbreakfast-rotzo.com

Casa Ekharle - Guesthouse
Via Albaredo, 122 - ROTZO - 347 5314470
ekharle.business.site
RIFUGIO CAMPOLONGO
Località Campolongo - ROTZO - 0424 66487 - 340 0897822
centrofondocampolongo.it

AGRITURISMO Zecchinati
Via Capovilla, 60 - ROTZO - 0424 691187
zecchinati.it

Taverna Bòstel
Castelletto località Bòstel - 351 6889103
bosteldirotzo.it